Tel. 3406829198 info@asacitalia.it
Seminari
DIFESA PERSONALE PER OPERATORI DEL SOCCORSO
Italia Krav Maga, in collaborazione con ASAC, ha strutturato il primo seminario in Italia di difesa personale specificatamente rivolto a tutte le varie figure del soccorso: medici, infermieri, soccorritori, etc... che possono trovarsi esposti a situazioni d'emergenza durante le quali si renda necessaria la prevenzione o la gestione di episodi di aggressività e violenza, oppure la salvaguardia e la tutela dell'incolumità fisica propria, dei colleghi o di altre persone.
Il seminario è strutturato in 8 ore di formazione e mira a fornire ai partecipanti degli strumenti teorico-pratici essenziali per affrontare scenari di soccorso sanitario in presenza di persone aggressive e pericolose.
Gli argomenti trattati vanno dal riconoscimento dei segnali indicatori di situazioni di pericolo, alle strategie di gestione ed evasione, fino al nucleo più strettamente pratico del seminario incentrato sul training fisico di alcune tecniche e nozioni di difesa personale, efficaci ed istintive, da utilizzare in caso di aggressione fisica.
L'obiettivo primario del seminario è quello di fornire ai partecipanti una maggiore consapevolezza dei rischi insiti nelle varie fasi del soccorso preospedaliero e/o nei reparti ospedalieri, e quello di far sviluppare nel discente un'attitudine mentale improntata ad una maggiore fiducia in se stessi e nelle proprie possibilità, per non essere vittime delle circostanze.
Argomenti trattati:
- Approccio mentale alla scena/aggressore (awareness).
- Introduzione al Krav Maga.
- Tecniche specifiche di difesa personale: prese, strangolamenti, 360, etc…
- Capacità di reazione da posizioni di svantaggio.
- Training basato su scenari realistici:
- aggressione in casa
- aggressione in strada
- aggressione in ambulanza
- Agire sotto stress.
- Aspetti legali e responsabilità.
- Utilizzo dei presidi sanitari (zaino, borsa ossigeno, defibrillatore) come risorse di protezione o per distrarre l’aggressore.
E' preferibilmente richiesto ai partecipanti di indossare la propria divisa di soccorso e/o lavoro, oppure un abbigliamento comodo e adatto all'attività sportiva. Si raccomanda inoltre di munirsi di bottiglia d'acqua per i momenti di pausa.
UTILIZZO DELLA TORCIA TATTICA NEL SOCCORSO
In collaborazione con l'istruttore Silvio Capitanio (www.nonsolodifesa.it) l'ASAC ha strutturato il primo seminario in Italia sull'utilizzo della torcia tattica nel soccorso.
Il Seminario si prefigge di far capire ai soccorritori come gestire il proprio corpo e la propria mente in una situazione improvvisa di possibile minaccia verbale e/o fisica e quindi di panico, scoraggiando l’eventuale aggressore senza arrivare ad uno scontro fisico reale.
Attraverso l’insegnamento dell’utilizzo della torcia tattica si vuole cercare di far sviluppare al discente la capacità di usare un nuovo strumento inoffensivo (la torcia tattica) nel soccorso. La torcia tattica, oltre che per difesa, può essere utilizzata anche nel soccorso come strumento per fornire maggiore sicurezza all’operatore nella gestione dell’evento.
Argomenti trattati:
- Le varie tipologie di aggressioni.
- Le reazioni della persona durante un fortissimo stress.
- Le tecniche di base del soccorso con la torcia tattica.
- Low light Surefire e tipologia di armi.
- La gestione di base delle armi nelle fasi del soccorso.
- Tipologia di torce e loro potenzialità.
- Uso della torcia tattica nel soccorso tattico.
- Uso della torcia tattica come strumento di autodifesa.
- Simulazioni nell'utilizzo della torcia.
E' preferibilmente richiesto ai partecipanti di indossare la propria divisa di soccorso e/o lavoro, oppure un abbigliamento comodo per le simulazioni pratiche.
ISCRIVITI ADESSO AI SEMINARI
Ai sensi e per effetti del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) con la compilazione del presente modulo di iscrizione, si autorizza l'Associazione Scientifica Anti Crimine ad inserire i propri dati nei relativi database. In ogni momento si potrà avere accesso ai propri dati, chiederne la modifica o la cancellazione.
Il pagamento della quota di iscrizione può essere fatta attraverso la seguente modalità:
c/c bancario presso Banca Unicredit
IBAN: IT 83 B 02008 12933 000041086737
€ 50
€ 50
In caso di richiesta di fattura fiscale, i costi dei seminari sono da intendersi maggiorati del + 22% iva.
Associazione Scientifica Anti Crimine Sede Legale: Via Morselli, 67 - 41121 Modena CF: 94136400366 P.IVA: 03297930368